DSA e mondo del lavoro: sfide e strategie per valorizzare il talento

Pubblicato il 15 marzo 2025 alle ore 12:00

Il Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) è spesso associato all’ambiente scolastico, ma anche nel mondo del lavoro può influenzare la quotidianità di chi ne è coinvolto. Se da un lato possono emergere difficoltà nella gestione di alcune attività, dall’altro molti adulti con DSA sviluppano strategie alternative, pensiero creativo e ottime capacità di problem solving.

 

In questo articolo esploreremo le principali sfide che una persona con DSA può incontrare nel mondo del lavoro e strategie per affrontarle al meglio.

 

1. DSA e difficoltà nel contesto lavorativo

 

Ogni persona con DSA ha caratteristiche uniche, ma alcune difficoltà comuni possono emergere in ambito lavorativo, tra cui:

 

Lettura e scrittura → Se il lavoro richiede molta documentazione, report o e-mail, la dislessia può rendere questi compiti più lenti e faticosi.

 

Gestione del tempo e organizzazione → La disprassia o la discalculia possono rendere complicata la gestione di scadenze e appuntamenti.

 

Memorizzazione di procedure complesse → Se il lavoro implica molte regole o passaggi ripetitivi, chi ha DSA può avere difficoltà a ricordarli tutti.

 

Sovraccarico cognitivo → Eccessivi stimoli visivi, auditivi o richieste multitasking possono generare fatica mentale.

 

Nonostante queste difficoltà, chi ha DSA può eccellere in molte aree lavorative, grazie a competenze come creatività, intuizione e capacità di problem solving.

 

2. Quali lavori si adattano meglio alle persone con DSA?

 

Sebbene una persona con DSA possa svolgere qualsiasi professione con il giusto supporto, alcuni ambiti lavorativi risultano particolarmente adatti alle loro capacità:

 

✅ Professioni creative → Grafica, design, fotografia, scrittura creativa, arte.

✅ Tecnologia e informatica → Programmazione, sviluppo web, IT.

✅ Lavori pratici e manuali → Artigianato, cucina, meccanica, falegnameria.

✅ Ruoli basati sul contatto con le persone → Vendita, assistenza clienti, formazione, coaching.

✅ Lavori autonomi e imprenditoria → Molti adulti con DSA trovano beneficio nell’essere freelance o imprenditori, gestendo il lavoro secondo il proprio ritmo.

 

3. Strategie per affrontare il lavoro con DSA

 

Chi ha DSA può adottare diverse strategie per migliorare l’efficienza e la produttività nel lavoro:

 

🔹 Usare strumenti digitali di supporto

 

Software di dettatura vocale per scrivere più velocemente.

 

Agende digitali e app per la gestione del tempo.

 

Strumenti di sintesi vocale per leggere documenti.

 

🔹 Creare una routine chiara e visiva

 

Liste di cose da fare con priorità definite.

 

Post-it o promemoria visivi.

 

Timer per suddividere il lavoro in blocchi gestibili.

 

🔹 Semplificare la comunicazione

 

Prendere appunti visivi durante riunioni.

 

Chiedere chiarimenti scritti per evitare fraintendimenti.

 

Preferire comunicazioni dirette e concise.

 

🔹 Organizzare lo spazio di lavoro

 

Ambiente ordinato con pochi stimoli visivi.

 

Uso di cartelle e colori per dividere i documenti.

 

Evitare il multitasking e concentrarsi su un compito alla volta.

 

🔹 Parlare con il datore di lavoro (se necessario)

In alcuni contesti, può essere utile spiegare la propria situazione e chiedere piccoli adattamenti, come più tempo per alcune attività o strumenti di supporto.

 

4. Il valore delle persone con DSA nel mondo del lavoro

 

Molti adulti con DSA sviluppano capacità uniche che possono essere un valore aggiunto nel mondo del lavoro:

 

⭐ Pensiero fuori dagli schemi → Capacità di trovare soluzioni innovative.

⭐ Resilienza e adattabilità → Superare difficoltà scolastiche ha insegnato loro a trovare strategie alternative.

⭐ Capacità visuo-spaziali avanzate → Utile in settori come design, ingegneria e architettura.

⭐ Empatia e intuizione → Ottime doti relazionali per lavori con le persone.

 

Sempre più aziende stanno riconoscendo il valore della neurodiversità e promuovendo ambienti inclusivi, offrendo soluzioni per migliorare l’accessibilità ai lavoratori con DSA.

 

 

Conclusione

 

Il DSA può presentare alcune sfide nel mondo del lavoro, ma con strategie adeguate e il giusto contesto, una persona con DSA può esprimere al meglio le proprie capacità. Il segreto sta nel trovare un metodo di lavoro personalizzato e, quando possibile, scegliere un ambiente lavorativo che valorizzi le proprie competenze.

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.