Per chi vive con un Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA), la gestione della casa può rappresentare una sfida quotidiana. La difficoltà nel pianificare, organizzare e seguire una routine può essere amplificata dal DSA, ma con le giuste strategie e un ambiente pensato su misura, è possibile rendere la vita domestica più fluida e meno stressante.
Come il DSA influenza l’organizzazione della casa
Le difficoltà legate al DSA – come la dislessia, la discalculia o la disortografia – possono influire sulla gestione delle attività quotidiane. Ecco alcuni aspetti comuni che una persona con DSA potrebbe affrontare in relazione all’organizzazione della casa:
Difficoltà nella gestione del tempo: il tempo può sembrare sfuggire, con la tendenza a procrastinare o a non rispettare le scadenze, che può portare a situazioni di disordine.
Problemi nella pianificazione e nella gestione delle attività: le persone con DSA possono avere difficoltà a seguire una sequenza logica di azioni, a ricordare i passaggi o a organizzare le proprie giornate in modo strutturato.
Distrazione e sovraccarico sensoriale: ambienti troppo affollati o caotici possono diventare difficili da gestire, con il rischio di sentirsi sopraffatti.
Strategie per rendere la casa più organizzata e funzionale
Fortunatamente, esistono delle strategie che possono semplificare l’organizzazione della casa e renderla più adatta a chi vive con DSA. Ecco alcune idee:
1. Creare routine semplici e chiare
Stabilire orari fissi per le attività quotidiane aiuta a dare ordine alla giornata. Le routine, anche se brevi e semplici, forniscono una struttura che può ridurre l’ansia e la procrastinazione. Utilizzare un calendario visivo o un planner con icone per segnare le attività giornaliere può essere utile.
2. Suddividere le attività in piccoli passi
Invece di affrontare compiti complessi tutti in una volta, suddividili in piccole azioni facilmente gestibili. Ad esempio, per fare le pulizie, si può scegliere una stanza alla volta e pianificare le attività in fasi. Un elenco di cose da fare, con azioni brevi e precise, può aiutare a evitare la sensazione di sovraccarico.
3. Ridurre il disordine e semplificare gli spazi
La pulizia e l’ordine sono ancora più importanti per chi ha DSA, poiché un ambiente caotico può aumentare la distrazione e il disorientamento. Mantenere gli spazi essenziali e ben organizzati aiuta a evitare che l’ambiente diventi fonte di stress. Gli oggetti devono avere un posto preciso, facilmente identificabile. L'uso di etichette o colori per identificare facilmente le cose può fare una grande differenza.
4. Tecnologie e strumenti di supporto
Usare strumenti tecnologici per organizzare il tempo e le attività può essere di grande aiuto. App per la gestione del tempo, timer, e promemoria visivi o vocali sono risorse utili. Un’app di promemoria può ricordare l’ordine delle attività o segnalare il momento in cui è necessario dedicarsi a una specifica mansione.
5. Coinvolgere tutta la famiglia
Se hai bambini con DSA o se sei genitore di un bambino con DSA, è importante coinvolgere tutta la famiglia nell’organizzazione della casa. Creare un ambiente collaborativo e condividere le responsabilità permette di ridurre la pressione su una sola persona e rende più semplice la gestione quotidiana. Inoltre, insegnare ai bambini con DSA ad affrontare le piccole mansioni in modo graduale li aiuta a sviluppare capacità di autonomia.
Creare uno spazio favorevole al benessere
L’ambiente fisico può avere un impatto significativo sulle persone con DSA. Alcuni suggerimenti per rendere la casa un luogo che promuova il benessere:
Semplificare la decorazione: Evitare troppi stimoli visivi e mantenere un’atmosfera tranquilla e rilassante.
Zone specifiche per ogni attività: Creare spazi distinti per il relax, il lavoro o lo studio, che siano funzionali e ordinati, aiuta a concentrarsi meglio.
Luce naturale e spazi aperti: Una buona illuminazione, preferibilmente naturale, e spazi ariosi contribuiscono a mantenere alta l’energia e la concentrazione.
Conclusione
L’organizzazione della casa quando si ha un DSA non deve essere una sfida impossibile. Con le giuste strategie, è possibile costruire un ambiente che favorisca la serenità e la produttività, riducendo il rischio di stress e frustrazione. Piccole modifiche quotidiane, come la creazione di routine chiare e l’uso di strumenti tecnologici, possono fare una grande differenza. Con pazienza e attenzione, è possibile vivere in un ambiente che promuova l’equilibrio e il benessere, creando uno spazio armonioso dove ogni attività possa svolgersi con serenità.

Aggiungi commento
Commenti